Ufficio stampa - Comunicazione - Music consultant & PR

Il cantautore Alia pubblica oggi 29 aprile il nuovo singolo synthpop “Questo corpo”, dal nuovo album in uscita il 13 maggio per RadiciMusic Records

Dall’intimismo alla condivisione. Questo è il percorso che ha contrassegnato e contrassegna Io so come sei riuscito a vivere senza gli altri, il terzo album di Alia, in uscita in vinile e digitale il 13 maggio 2022 per RadiciMusic Records. Il cantautore e musicista originario di Bergamo, da tempo attivo a Prato, in Toscana, racconta: “Ho perso mio fratello nel 2020, appena poco prima della pandemia. Sebbene quasi tutto il materiale sia antecedente tale evento, ho notato che le nuove canzoni erano rivolte al concetto di memoria. Ultimamente indugio infatti nei ricordi, rifiuto l’accelerazione e la bidimensionalità della narrazione pop contemporanea, mi dedico in prevalenza ad ascolti che riaprono cassetti ed evocano odori e profumi. Potrebbe trattarsi di una fase momentanea, ma in ogni caso voglio assecondarla. Emil Cioran diceva che ‘la nostalgia, più di ogni altra cosa, ci dà il brivido della nostra imperfezione“. Proprio rovistando nei cassetti, Alessandro Curcio – questo, il vero nome di Alia – ha ritrovato la vecchia foto di famiglia scelta come immagine di copertina. Il titolo  Io so come sei riuscito a vivere senza gli altri, un piccolo omaggio agli interminabili titoli prediletti da Fiona Apple, suggerisce invece una comunicazione trasversale: Alia si sta rivolgendo a se stesso, ad Alessandro, a suo fratello, oppure al pubblico?

Il nuovo, incalzante e fisico singolo synthpop Questo corpo, tra gli anni 80 e l’attitudine dell’ultimo John Grant, prodotto da Luca Urbani, è disponibile su tutte le piattaforme digitali da oggi 29 aprile, a seguire il primo estratto Interlinea, un brano-manifesto nell’affrontare il tema del passare del tempo con straordinaria sensibilità e vivace orecchiabilità vagamente in stile Phoebe Bridgers.

Io so come sei riuscito a vivere senza gli altri fa seguito all’EP Aria del 2013 e agli album Asteroidi del 2014 (trainato dal singolo Goldie Hawn, con relativo video con la partecipazione dell’iconica Drusilla Foer) e Giraffe del 2018, legati tra loro da una certa tensione verticale, protesa verso il cielo, lo spazio, la spiritualità. Il nuovo album, invece, è costituito da nove canzoni selezionate da una ventina di tracce composte in assoluta libertà e pre-prodotte tra il 2018 e il 2020, successivamente affidate a differenti produttori. Se Giraffe vantava numerose collaborazioni (a partire dai duetti con Patrizia Laquidara e altre voci femminili), Io so come sei riuscito a vivere senza gli altri rafforza ulteriormente il valore della pluralità degli sguardi al servizio di un’unica visione. “In questo mondo-musica egoriferito e allo sfascio, ho deciso che questa volta avrei lavorato esclusivamente con alcuni produttori, coinvolgendoli anche nel ruolo di musicistiproduttori in questione sono Ruben Kielmannsegge (produttore spagnolo, di Madrid, impegnato da un trentennio in numerose avventure musicali e ora alle prese con il suo progetto da solista), Fabio Rizzo (titolare dell’etichetta palermitana 800A Records, chitarrista/cantante della band Waines, musicista con Fabrizio Cammarata & The Second Grace e Alessio Bondì, produttore artistico per Il Pan del Diavolo, Dimartino, Angelo Sicurella, Nicolò Carnesi, Black Eyed Dog e altri), il succitato Luca Urbani (musicista, produttore e autore, fondatore dei Soerba, solista da quindici anni, al fianco di Garbo, Bluvertigo, Alice, ecc.) e Cesare Malfatti (componente dei leggendari La Crus e del duo The Dining Rooms, cantautore, compositore e produttore).

Io so come sei riuscito a vivere senza gli altri è un disco “confessionale”, ma è in parallelo un disco che vive grazie allo scambio e all’interazione con l’altro da sé. Nonostante le tante mani all’opera sulle canzoni, queste ultime funzionano come un’entità compatta, tenuta assieme dal songwriting di Alia, prezioso, genuino e insolito collante pop d’autore. Alia ha prodotto da solo due tracce, le più concise e non a caso introspettive in programma. Per quanto riguarda tutte le altre tracce, Alia ha fornito i provini in stato avanzato ai quattro produttori e ha lasciato loro carta bianca. Nessun produttore sapeva in che maniera stessero procedendo gli altri. Seppur mantenendo strutture armoniche e testi, ognuno dei produttori ha quindi rimaneggiato i brani a suo piacimento. Alia è ovviamente responsabile della regia del disco, mentre ai produttori è spettato occuparsi del suono. Il lavoro di ciascun produttore sulle atmosfere ha esaltato le melodie e la leggerezza poetica delle parole, filo conduttore di una scaletta coerente nelle sue differenti anime.

ALTRE NEWS

“Sleep Together Folded Like Origami” è il primo album di Francesco Lurgo (ex FLeUR), in uscita il 6 maggio 2022 per Bosco Rec; ascolta la title track

Sleep Together Folded Like Origami è un abbraccio di musica elettronica e post-rock. In uscita il 6 maggio 2022 in digitale e in CD a tiratura limitata per Bosco… Leggi Tutto

Francesco Perissi XO: “fxxk”, presentato in anteprima su The New Noise, è il secondo singolo dall’album “ROSSANA” in arrivo a settembre

Rossana è il nome di una persona cara, venuta a mancare. ROSSANA è il nuovo concept album electro avant-pop di Francesco Perissi XO, produttore, sound designer e polistrumentista di Firenze,… Leggi Tutto

Phill Reynolds: “The Fault Is Mine” è il nuovo singolo dal concept album on the road “A Ride”, in uscita il 17 giugno 2022 per Bronson Recordings

A Ride è il nuovo concept album del singer-songwriter e one man band Phill Reynolds, in uscita in CD, vinile e digitale il 17 giugno 2022 per Bronson Recordings. Un… Leggi Tutto

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.