Ufficio stampa - Comunicazione - Music consultant & PR

Dust & The Dukes: “Life In A Bottle” è il nuovo singolo, disponibile da oggi in digitale con distribuzione Audioglobe

Life in a bottle / We together / ‘cause we are rebels / In a land where up is down / And the end is coming soon“. A volte il sopra diventa sotto, o viceversa. Dopo il selvaggio rock and roll a perdifiato del precedente Run, i Dust & The Dukes presentano il loro nuovo riflessivo singolo Life In A Bottle, fuori su tutte le piattaforme digitali l’11 dicembre 2019 con distribuzione Audioglobe e con una copertina dove per l’appunto campeggia una misteriosa fotografia ribaltata al contrario, al di là di un vetro. Dal fuoco alla polvere blues Americana, per il trio fiorentino composto dall’italoamericano Gabriel Stanza (voce), da Enrico Giannini (chitarre) e Alessio Giusti (batteria e percussioni), raggiunti per l’occasione da Uberto Rapisardi (The Veils) in veste di ospite speciale all’organo Hammond.

“Life In A Bottle è una canzone triste, ma allo stesso tempo offre un granello di speranza. Racconta della vita e dell’ansia che, giorno dopo giorno, ci troviamo ad affrontare nel tentativo di raggiungere i nostri sogni, quando all’improvviso può capitare che tutto si capovolga. Il brano è stato scritto di getto, materializzandosi al pari di un’illuminazione. Un evento raro, come la scoperta dell’acqua nel deserto”.

Dalla vittoria alla 29esima edizione del Rock Contest di Controradio all’apertura per l’ultimo concerto italiano dei leggendari rocker del Sahara Tinariwen, recente fiore all’occhiello di un’impetuosa e serrata attività live, i Dust & The Dukes proseguono quindi il loro cammino, in vista delle ulteriori novità in arrivo il prossimo anno.

La versione originale di Life In A Bottle è accompagnata da una speculare Direct To Vinyl Session, realizzata al Sam Recording Studio di Lari grazie ad Andrea Ciacchini (produttore della band) e a Mirco Mencacci. Il brano è stato in tal caso immortalato con il metodo dei vecchi bluesmen tanto amato e ripreso ultimamente da Jack White: un solo microfono nella stanza e registrazione effettuata “buona la prima” su vinile. Lo stesso Ciacchini spiega come nasce l’idea di Direct To Vinyl: “Le nuove tecnologie audio offrono grandi opportunità, ma spesso possono cancellare l’emozione della performance. Per questo motivo, per preservare l’energia e scolpirla come fosse una scultura, abbiamo restaurato un tornio Presto degli anni 40 e provato a incidere direttamente su lacca. Consapevoli di non poter più modificare il momento catturato“. Alla session esclusiva – dalla quale è stato tratto un mini-documentario – hanno partecipato, oltre ai Dust & The Dukes con il succitato Uberto Rapisardi, Emma Morton & The Graces, Raphael Gualazzi e Andrea Appino degli Zen Circus.

Benvenuti nel Sottosopra del deserto.

ALTRE NEWS

“Magic Wand” è il nuovo singolo dei KICK, in uscita oggi 14 novembre 2022 per Anomic Records e Dischi Sotterranei

Magic Wand è il nuovo numero di prestigio dei KICK, ovverosia il nuovissimo singolo in uscita oggi 14 novembre 2022 per Anomic Records (Berlino, Germania) e Dischi Sotterranei (Padova, Italia). Ed è anche… Leggi Tutto

Pitchtorch: oggi in uscita il primo album omonimo e il video di “Pictures Are Going Wild” in esclusiva su Repubblica TV

Pitchtorch è il nuovo progetto che “accorda” assieme, per la prima volta, tre musicisti – di base tra Firenze e Milano – dalle storie rilevanti… Leggi Tutto

Solaris: “Preda” è il nuovo singolo feat. Bruno Dorella, Xabier Iriondo e Der Pastina, dal nuovo EP in uscita il 24 marzo 2023 per Bronson Recordings

I Solaris tornano in orbita con il nuovo EP Abbiamo una legge e per questa legge deve morire, in uscita digitale il 24 marzo 2023 per Bronson Recordings, in ideale linea… Leggi Tutto