Ufficio stampa - Comunicazione - Music consultant & PR

Suez: “Humanity Is Dead” è il nuovo singolo in uscita oggi, secondo estratto dall’album “The Bones Of The Earth” in arrivo il 16 aprile 2021

Sono serviti otto anni per scavare a fondo, raggiungere le ossa della terra e cercare di riemergere. Otto anni di dolori, disgregazioni e ricomposizioni, lacerazioni e cauterizzazioni, innamoramenti e disillusioni che hanno, come sempre accade nella vita, lasciato un marchio indelebile, una cicatrice profonda che a volte, sfiorandola con le dita, ti fa sentire, se non più forte, perlomeno sopravvissuto. Passata l’illusione della crescita, i Suez si sono scontrati con un mondo profondamente cambiato. Un mondo sanguinante, un mondo di divisioni, individualismi, ferocia. Un mondo dove l’altro è soltanto qualcuno su cui primeggiare, da sconfiggere e affossare, da sbattere a terra, colpire, calpestare, oltrepassare per raggiungere un tornaconto personale o per semplice derisione, come sfogo alla frustrazione. Un mondo dove nemmeno le atrocità lasciano il segno. Un mondo le cui ossa, sbattendo fra loro, compongono una marcia funebre per ricordarci che l’indifferenza è una malattia incurabile.

Humanity Is Dead, il nuovo singolo della band alt-rock di Cesena pubblicato oggi 12 marzo 2021, quasi un manifesto programmatico, ci ricorda del resto che l’umanità muore quando sempre meno ci interessa ciò che succede agli altri, purché non succeda a noi stessi. Il relativo video è stato presentato in anteprima sul sito di Rockerilla.

Luigi Battaglia (voce e synth), Ivan Braghittoni (chitarre), Marcello Nori (batteria e percussioni) e Manuel Valeriani (basso) hanno reagito alla situazione circostante registrando The Bones Of The Earth, il quarto album in quasi un ventennio di attività, mixato e masterizzato da Lena Sutter, in uscita in CD e digitale il 16 aprile 2021 via Cagnìn Records a seguire Illusion Of Growth del 2013.

The Bones Of The Earth è un grido di dolore dedicato a chi è ancora capace di soffrire, sognare, costruire una via di fuga verso un futuro migliore. Il quartetto romagnolo ha elaborato le nove canzoni in scaletta nel corso di un work in progress durato circa un lustro, attraversando differenti generi e stati d’animo. “Il nostro obiettivo è sempre quello di creare un risultato riconducibile ai Suez, che suoni familiare, propriamente ‘nostro’, ma allo stesso tempo che si possa discostare completamente dai dischi precedenti”. Il post-umanesimo dei testi si riflette così nell’intarsio post-rock, post-punk, new wave e no wave della musica, contraddistinta da un songwriting scuro ma dalle cangianti aperture strumentali e da un’introversione quasi neo-folk.

The Bones Of The Earth è anche un album fatto di immagini. Partendo da quella di copertina, immortalata nello specifico da Marcella Magalotti ad Aversa, in Campania, durante un lavoro sulle orme del percorso dei migranti, dallo sbarco alle varie strutture di accoglienza: l’obiettivo della fotografa si pone per contrasto su un luogo decontestualizzato che possa rappresentare un sollievo. Per proseguire con le foto che hanno ispirato vari brani: il primo singolo We Are Universe – disponibile dallo scorso febbraio – è nato dalla visione dello scatto di un uomo siriano che ritrova i propri figli in un campo di rifugiati e li bacia attraverso il filo spinato, con l’auspicio che ci sia, in questa esistenza, qualcosa che ricolleghi gli orrori procurati dall’uomo all’uomo alle situazioni positive che siamo comunque capaci di generare.

The Bones Of The Earth è un ciondolante vagabondare che ci mantiene legati alla speranza che ci siano ancora lacrime da versare e coraggio per lottare. È un groppo in gola che non se ne va, un nodo allo stomaco che a volte assomiglia più a un pugno ben assestato, altre all’inquietudine che si aggrappa alla schiena della tua giornata.

ALTRE NEWS

Kety Fusco: “THE HARP, Chapter I”, in uscita oggi 3 marzo, è il primo capitolo di una trilogia che rivoluziona l’arpa classica

 THE HARP, Chapter I è la prima parte del nuovo progetto THE HARP della rivoluzionaria arpista Kety Fusco, in uscita in vinile e su tutte le piattaforme digitali oggi 3… Leggi Tutto

Bronson Night: Sunday Morning & Clever Square live at BOtanique

Il 26 giugno 2019 Bronson Recordings sbarca al BOtanique di Bologna con i live di Sunday Morning e Clever Square: il miglior indie rock cantato… Leggi Tutto

Il post-jazz per post-umani dei Drone San nell’omonimo album d’esordio, disponibile in digitale per Horribly Loud Records

C’è un nuovo oggetto sonoro non identificato all’orizzonte. Il suo nome è Drone San, progetto dei musicisti e compositori Nicola Pedroni e Andrea Sanna, al primo album omonimo disponibile in digitale… Leggi Tutto