Ufficio stampa - Comunicazione - Music consultant & PR

Solaris, con Nicola Manzan e Ottone Pesante: esce oggi 30 giugno il nuovo singolo “Marcho”, dal nuovo EP in arrivo il 22 luglio 2021 per Bronson Recordings

Solaris effettuano un ulteriore passo avanti e rientrano in scena con l’EP Io non trovo in lui nessuna colpa, in uscita su tutte le piattaforme digitali il 22 luglio 2021 per Bronson Recordings e anticipato oggi 30 giugno dal primo singolo Marcho.

Il giovane gruppo romagnolo, costituito da Alberto Casadei (voce e chitarra), Paride Placuzzi (chitarra), Loenzo Bartoli (basso) e Alan Casali (batteria), è accompagnato per l’occasione da Nicola Manzan (Bologna Violenta, Ronin) agli archi e dagli Ottone Pesante, ovvero Paolo Raineri e Francesco Bucci, ai fiati. Manzan e Ottone Pesante, due presenze altamente significative per il panorama alternativo italiano, hanno così contribuito ad arricchire lo spettro sonoro delle due tracce in questione, nate sin dall’inizio in prospettiva di tale doppia collaborazione. Ne risulta una formazione speciale, che diventa a tutti gli effetti una vera e propria super band alle prese con un sound epico, granitico e di grande impatto.

La molla espressiva che ci ha portato a sperimentare metodi di composizione ed esecuzione per noi inediti è stata sicuramente la pandemia. In particolare, i pezzi sono scaturiti dalla frustrazione di non poter suonare dal vivo. L’aspetto positivo di questa situazione è stato collaborare con altri artisti, a distanza, per creare del nuovo materiale”.

Marcho è per i Solaris un brano imperioso, diretto e al contempo innovativo nel tipo di soluzioni adottate, tra calde esplosioni heavy noise e linee digitali in dissolvenza, peraltro dedicato tra le ermetiche righe testuali a un importante artista della scena underground romana, Marco Bedini, in arte Marcho Gronge, frontman della band electro-punk Gronge.

Io non trovo in lui nessuna colpa è stato elaborato con il supporto di Andrea Cola (Sunday Morning), che ha registrato e mixato il materiale allo StoneBridge Studio di Cesena. Il master è stato effettuato da Giovanni Versari presso La Maestà. L’artwork, infine, è stato realizzato dallo stesso Placuzzi, autore del quadro di copertina, con l’obiettivo di ricostruire le atmosfere del disco sulla tela, cercando anche di rappresentare l’istintività dello stato d’animo inconscio dovuto al momento di lockdown.

Fondati nel 2015, i Solaris traggono nome dal romanzo di fantascienza dello scrittore polacco Stanislaw Lem, già omaggiato dai Failure, una delle principali fonti di ispirazione per quanto concerne arrangiamenti e immaginario, assieme a Unwound, June of 44 e Karate, tra le altre.

Io non trovo in lui nessuna colpa fa seguito all’EP L’Orizzonte degli eventi del 2017 e al primo album Un Paese di musichette mentre fuori c’è la morte del 2020 (sì, la citazione è in riferimento alla serie televisiva Boris), prodotto dal leggendario Martin Bisi e stampato sempre da Bronson Recordings. Oltre ovviamente a numerosi concerti, anche al fianco di gruppi affini come Fuzz Orchestra, Marnero e Ufomammut.

Il titolo Io non trovo in lui nessuna colpa è preso in prestito dalla Bibbia: “Il collegamento al Vangelo fa riferimento a ciò che abbiamo vissuto tra la pubblicazione del nostro album d’esordio e questo nuovo EP. Il sentimento che ultimamente è venuto più a galla è stato senz’altro l’accidia, in quanto certe persone si sono ‘lavate le mani’ anziché prendere posizione per difendere le categorie più colpite dalle conseguenze della pandemia”. Intanto, i Solaris prendono posizione, eccome, e in ottima compagnia.

ALTRE NEWS

“Painkillers And Wine” è il primo album dei Monoscopes, in uscita oggi 28 gennaio 2022

Ci sono vari modi per affrontare il dolore. Per esempio, ricorrendo agli analgesici, oppure stordendosi a suon di bicchieri di vino. Oppure ascoltando Painkillers And Wine,… Leggi Tutto

God Of The Basement: “Never Made It To Hollywood”, in uscita oggi 28 maggio, è il nuovo singolo dall’album “Bobby Is Dead” in arrivo il 25 giugno 2021

Bobby Is Dead è un viaggio, una strana sorta di odissea blasfema. Bobby Is Dead è il secondo album heavy pop della band fiorentina God Of The Basement, in uscita in… Leggi Tutto

Dust & The Dukes: il video della Direct To Vinyl Session del nuovo singolo “Life In A Bottle” è in anteprima su Sentireascoltare

Life In A Bottle è il nuovo singolo dei Dust & The Dukes, disponibile dall’11 dicembre 2019 con distribuzione Audioglobe. La versione originale di Life In… Leggi Tutto

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.