Ufficio stampa - Comunicazione - Music consultant & PR

“Sirens Never Sleep” è il nuovo singolo dei KICK, dal nuovo album “Light Figures” in uscita a novembre (Anomic Records/Dischi Sotterranei/Sour Grapes)

Sirens Never Sleep è il nuovo singolo dei KICK, ora disponibile su tutte le piattaforme digitali via Anomic Records (Germania), Dischi Sotterranei (Italia) e Sour Grapes (Inghilterra). Il brano, come l’intero nuovo album Light Figures in uscita a novembre, è stato prodotto con Marco Fasolo (Jennifer Gentle, I Hate My Village).

Da sempre molto attivi anche dal vivo, sia in Italia sia all’estero, i KICK sono Chiara Amalia Bernardini (voce, basso) e Nicola Mora (chitarre, piano elettrico, synth, campionatori). Il loro sound unisce elementi ruvidi e altri più avvolgenti in quello che potrebbe essere definito idealmente “sweet noise”, ovvero uno stile che concilia appunto il rumore con la morbidezza delle atmosfere, senza porsi limiti di genere. Il backgound del duo di Brescia spazia infatti dall’ipnosi del trip hop allo stoner e al desert rock.

Dopo il precedente singolo Setting Tinauscito a luglio con il featuring di Scott Reeder (Kyuss), Sirens Never Sleep prosegue un naturale cambio di direzione rispetto a quanto pubblicato in precedenza dalla band lombarda, ovvero l’album d’esordio Mothers del 2016 e il fortunato EP Post-Truth del 2018: le sonorità si fanno meno elettroniche e di contro maggiormente analogiche, minimali e al contempo heavy.

Sirens Never Sleep, dall’andamento sghembo in bilico tra post-punk e no-wave, accresce il suo magnetico alone di mistero con un testo cantato in parte in una lingua sconosciuta. Le Sirene, del resto, ibride e ambivalenti per definizione, con due identità all’interno dello stesso corpo, sono legate all’ignoto e seguirle vuol dire perdersi, mollare gli ormeggi della certezza per imbarcarsi in nuove avventure. “Sirens Never Sleep è una dedica ironica alle creature che ci ingannano con il loro canto, portandoci allo schianto contro le rocce“.

Presentato in anteprima su Sentireascoltare, il videoclip di Sirens Never Sleeps è stato realizzato da Zannunzio, visual artist e bassista/vocalist della band submeet. Le riprese in notturna, avvenute tra i monti bresciani e la campagna mantovana, sono state filtrate attraverso la tecnica della glitch art, con la quale errori digitali o analogici, ottenuti con la corruzione di file o il rimaneggiamento di dispositivi elettronici, diventano espedienti decorativi e artistici che donano un nuovo aspetto e significato alla forma e all’immagine. Nelle parole di Zannunzio: “I particolari glitch utilizzati per il video, il pixel-sorting e il data-moshing, creano quel senso di vertigine e angoscia che rendono l’intero filmato una vera e propria documentazione di ‘Discesa agli Inferi’, e i KICK dei moderni Caronte“.

ALTRE NEWS

Dust & The Dukes: l’album d’esordio omonimo del power trio desert rock esce oggi 29 gennaio per Santeria Records

Presentato in anteprima full stream sul sito del magazine californiano New Noise Magazine e disponibile in CD e su tutte le piattaforme digitali da oggi 29… Leggi Tutto

Prim: “citylights”, in uscita oggi 10 dicembre, è il nuovo singolo dall’album d’esordio “when monday comes”, in arrivo il 14 gennaio 2022 per WWNBB

C’è un filo sottile che collega passato e futuro, e che collega a sua volta tra loro le canzoni di Prim, nome d’arte nonché progetto-con-band della… Leggi Tutto

Kety Fusco: “2072” è il primo singolo tratto da “THE HARP, Chapter I”, il nuovo disco sperimentale in uscita il 3 marzo 2023 su Floating Notes Records

THE HARP, Chapter I è la prima parte del nuovo progetto THE HARP della rivoluzionaria arpista Kety Fusco, in uscita in vinile e su tutte le piattaforme digitali il 3… Leggi Tutto

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.