Ufficio stampa - Comunicazione - Music consultant & PR

La sound library dell’arpista Kety Fusco, “Beyond the Harp”, è disponibile sul sito ufficiale dell’artista

Beyond the Harp è la prima sound library di suoni non tradizionali registrati con l’arpa classica. Per suoni non tradizionali si intendono tutti quei suoni che non vi aspettereste mai da un’arpa: in Beyond the Harp troverete solo suoni di corde pizzicate ad esempio con mollette e rumori tecnici che provengono dalle 1415 parti che costituiscono l’arpa classica. Sentirete il suono della meccanica dell’arpa, il suono delle corde che vibrano attraverso gli oggetti che Kety Fusco sta usando, come un arco per contrabbasso o un bicchiere di cristallo. La libreria sonora di Kety Fusco contiene 438 suoni e vi farà scoprire che persino nel 2022 c’è ancora qualcosa da scoprire sullo strumento più antico del mondo. Produttori e compositori potranno finalmente creare composizioni con suoni d’arpa non tradizionali che vedranno la luce per la prima volta al mondo. Beyond the Harp, Extreme Extended Experimental è disponibile sul sito ufficiale di Fusco.

Kety Fusco ci trasporta così in una nuova era, quella dei sovversivi suoni generati dalla sua ricerca sonora sull’arpa. Fusco si è dedicata alla trasformazione del suono dell’arpa, uno strumento ricco di possibilità sonore, e desidera metterne le innovazioni a disposizione di tutti, non soltanto degli arpisti: “Per me, grazie alla mia tecnica di arpista appresa durante gli studi accademici, sarebbe semplice produrre arpeggi e soundscape, ma non mi piace suonare facile. Mi interessa invece che l’arpa si liberi di ogni connotazione data per scontata e che qualsiasi tipo di musicista possa esplorarla con un approccio più punk“.

Molti dei suoni di questa sound library possono essere trovati nella nuova traccia-colonna sonora di Kety Fusco, Music To Make a Dream Come True, uscita lo scorso 4 marzo per l’etichetta internazionale Floating Notes Records e accompagnata dal videoclip horror girato da Francesca Reverito e Riccardo Bernasconi di Studio Asparagus, tra boschi, arpe sospese nell’aria come strumenti eretici-mistici, evocazioni e danze in preda alla possessione.

ALTRE NEWS

Il video di “Wait And See”, il singolo in collaborazione fra Kick, Tin Woodman e Vanarin, è in anteprima sul sito del Corriere della Sera

Una canzone di resistenza, e al tempo stesso di rivolta.  Wait And See, singolo scritto ed eseguito in collaborazione fra Kick, Tin Woodman e Vanarin e per… Leggi Tutto

Kety Fusco sul palco dell’Ariston per la serata dei duetti di Sanremo 2025

Arpista italo-svizzera di fama internazionale, Kety Fusco salirà per la prima volta sul prestigioso palco dell’Ariston in occasione del Festival di Sanremo 2025. Il 14 febbraio, durante la serata… Leggi Tutto

OvO: il nuovo album “Ignoto” è in uscita oggi 23 settembre 2022 per Artoffact Records

Ignoto è il nuovo e decimo album degli OvO, ed è un album che si differenzia da tutti i lavori realizzati in precedenza dal leggendario duo italiano,… Leggi Tutto