Ufficio stampa - Comunicazione - Music consultant & PR

Kety Fusco pubblica il nuovo album “BOHÈME”, da oggi 19 settembre per A Tree In A Field Records: l’arpa come non l’avete mai immaginata

L’arpa come non l’avete mai immaginata. BOHÈME è il nuovo e secondo album di studio della giovane e già rivoluzionaria arpista e compositrice italo-svizzera Kety Fusco, in uscita in vinile e digitale oggi 19 settembre 2025 per l’etichetta svizzera A Tree In A Field Records. In questo nuovo lavoro, Fusco trasforma l’arpa in una voce completamente nuova, reinventando ciò che questo strumento può rappresentare nel panorama musicale contemporaneo. È una visione, un invito a esplorare un universo sonoro mai esistito prima.

Ogni suono in BOHÈME nasce dall’arpa, ma nulla è come sembra. Manipolazioni sonore, registrazioni subacquee e tecniche inusuali creano un linguaggio unico, lontano dai confini tradizionali. Tra le esperienze più audaci, Fusco si è immersa letteralmente in una piscina per registrare suoni dell’arpa sommersa, facendo diventare lo strumento in questione un mezzo per raccontare l’ignoto. Questo approccio emerge con forza nella traccia introduttiva Hi, this is Harp, uno spaccato di avanguardia sonora.

BOHÈME è stato anticipato dai singoli BLOW, una raffica che scuote l’anima tra radici classiche e selvagge sonorità elettroniche, e SHE feat. Iggy Pop, una lettera d’amore rivolta all’arpa, nonché la celebrazione dell’incontro tra il suono etereo dello strumento suonato da Fusco e il potente timbro vocale di Iggy Pop, leggendaria icona del rock. Fusco racconta riguardo alla genesi del brano: «SHE feat. Iggy Pop è nato da un momento di profonda connessione artistica, guidato dalla mia ammirazione per una delle voci più rivoluzionarie della storia della musica. Quando Iggy Pop ha parlato di me su BBC Radio, le sue parole mi hanno colpito come un fulmine: “The harp is not heard, as much”. Una frase semplice, ma carica di significato. L’arpa è uno strumento con un potenziale straordinario, eppure è spesso relegata a un ruolo secondario, quasi invisibile. Sentire un’icona come Iggy Pop mettere in evidenza tutto ciò è stato emozionante. Ho deciso di prendere le sue parole e farle vivere nella mia musica. Quando ho inviato il pezzo a Iggy, non immaginavo cosa sarebbe successo. Così, quell’idea ha preso una nuova direzione ed è diventata un featuring. La sua voce ruvida, autentica, ha impresso nuova linfa a ciò che avevo creato, trasformandolo in qualcosa di più grande di quanto avessi immaginato».

Composto da nove tracce e realizzato in collaborazione con il pluripremiato compositore di colonne sonore Nicolas RabaeusBOHÈME include come bonus track anche una reinterpretazione del celebre brano Per Elisa di Beethoven. Fusco ha scelto di rinominarlo Für Therese, ispirandosi a una suggestiva teoria secondo cui il titolo originale potrebbe essere il risultato di un errore di trascrizione. Si ritiene infatti che Beethoven abbia dedicato il brano alla sua amata allieva Therese, non a Elise. Con Für Therese, Fusco dona nuova vita a questo capolavoro, intrecciando storia e poesia per riscoprirne l’essenza e reimmaginarlo in un contesto attuale, con al centro l’arpa e l’elettronica da essa generata. Invece di suonare il brano con dolcezza, Fusco ha scelto di urlarlo con la sua arpa. Un’arpa preparata, distorta, ruvida, che non accompagna, ma grida. Per creare questo suono, Fusco ha utilizzato esclusivamente un’arpa classica elettroacustica, amplificata da 47 microfoni interni alla cassa armonica. Il suono percussivo è stato trasformato attraverso il pedale Tensor della Red Panda, la parte melodica è passata per il Raster della Red Panda e un pedale di distorsione Boss, generando effetti di sfasamento, saturazione e ribellione sonora. Inoltre, Fusco ha progettato un sistema inedito: un tubo acustico che penetra direttamente nella cassa armonica dell’arpa, amplificato alla base con un microfono DPA e collegato a un pedale Blue Sky della Strymon. Da questo set-up nasce la componente vocale del brano: un’eco umana e profonda, come un’anima intrappolata tra le corde. Fusco proviene dal mondo classico, ha studiato con rigore. Ma in Für Therese rompe ogni regola. Dà voce a un errore, trasforma l’arpa in un grido, ridà dignità a un nome dimenticato, e immagina un finale diverso: quello in cui la musica riscrive la storia.

A proposito del più recente e travolgente singolo Resistance: «Resistance è sapere che dalla lotta e dall’imperfezione può ancora nascere la bellezza», afferma l’artista. «È il coraggio silenzioso di chi continua a combattere, anche quando tutto sembra remare contro. Resistere significa non piegarsi, rimanere fedeli a sé stessi, fiorire dove nessuno immaginava potesse crescere la vita. Perché, come ricordava De André, dal diamante non nasce niente, dal letame nascono i fiori». È questa la vera  “Resistenza”: trasformare il rifiuto in forza, gli scarti in vita, il silenzio in canto.

Dopo quindici anni di studi classici e oltre duecento concerti a livello internazionale,  Kety Fusco si conferma una delle artiste più innovative della scena contemporanea. «Con BOHÈME porto avanti il mio viaggio personale, un’esperienza sonora profondamente libera, nata dal desiderio di esplorare nuovi orizzonti senza compromessi. Questo progetto rappresenta per me una visione completamente nuova del rapporto con l’arpa e con il suono stesso».

Di recente sul palco dell’Ariston per la serata dei duetti di Sanremo 2025, ospite di Joan Thiele con Frah Quintale, Fusco ha collezionato performance su prestigiosi palcoscenici internazionali (Montreux Jazz Festival, Paleo Festival, La Notte della Taranta, Afrolect International Jazz Festival, Jazz:Re:Found). Tra i suoi progetti, spicca poi la libreria sonora Beyond The Harp, premiata come “Miglior Database del Mese” da “Musitech”, che ha ampliato le possibilità creative per compositori e produttori. Fusco ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la chiamata a esibirsi al Global Festival of Action delle Nazioni Unite, ed è stata scelta da Agnes Obel per aprire i suoi concerti. Ha composto la colonna sonora per il programma “Voci in Barcaccia” di RAI Radio3 e preso parte come compositrice e attrice, al fianco di interpreti come Lena Garrel e Carlotta Gamba, al prossimo film diretto da Michele Pennetta, ETÈRA, la cui diffusione è prevista nel corso del 2025.

Nel frattempo, un altro importante tassello si aggiunge alla carriera artistica di Kety Fusco, invitata dal Dipartimento di Stato americano al prestigioso programma International Visitor Leadership Program (IVLP), che da oltre 80 anni riunisce personalità destinate a lasciare il segno nel proprio ambito. Un invito esclusivo, possibile solo su nomina diretta. La candidatura di Fusco è stata sostenuta dalla Montreux Jazz Artist Foundation e dall’Ambasciata degli Stati Uniti a Ginevra, che l’hanno riconosciuta come una delle voci più autentiche della scena musicale contemporanea.

Dal vivoKety Fusco interpreta BOHÈME con uno spettacolo visionario, interamente concepito con il supporto dell’intelligenza artificiale, per un’esperienza multisensoriale unica in cui suono, immagine e tecnologia si fondono. Diviso in due atti, BOHÈME è un viaggio in costante metamorfosi: il primo atto si apre con un’immersione acquatica dove l’arpa appare inizialmente come un relitto sommerso, fino a vibrare tra coralli e glitch elettronici. L’intermezzo è un momento sospeso tra uomo e macchina e introduce alla seconda parte del viaggio che trasporta lo spettatore in un universo desertico e cosmico, tra tempeste di sabbia, città abbandonate e AI che osservano il mondo. L’arpa diventa il simbolo di una possibile armonia tra umano e artificiale. Il gran finale è un ritorno alla quiete, una ninna nanna elettronica che dissolve la tensione.

Kety Fusco sarà in concerto domenica 26 settembre al Teatro Malbran di Venezia per l’anteprima mondiale italiana di BOHÈME, in apertura al live dei Calibro 35.

A seguire l’album d’esordio DAZED del 2020 e l’acclamato album sperimentale The Harp – Chapter I del 2023, segnalato anche dal “The Guardian”, BOHÈME è un manifesto artistico di anticonformismo e libertà assoluta, un ponte tra passato e futuro.

ALTRE NEWS

Kety Fusco nelle date europee del suo “The Shy Dancer” tour

Il nuovo singolo, Medusah, è uscito il 1 febbraio, mentre per l’EP di debutto intitolato The Shy Dancer, pubblicato dall’etichetta svizzera United Soloists, dovremo aspettare… Leggi Tutto

Go!Zilla a Radio Raheem

Oggi, dalle 13 alle 14, i Go!Zilla saranno alle prese con un DJ set a Radio Raheem, a Milano. Seguilo in diretta su www.radioraheem.it!  

“Nocturnal” degli Shad Shadows, progetto dark electro di Luca Bandini e Alessandra Gismondi, arriverà in vinile il prossimo 1 maggio

Nocturnal degli Shad Shadows, progetto doppelgänger degli Schonwald di Luca Bandini e Alessandra Gismondi, è già disponibile su tutte le piattaforme digitali e arriverà in vinile bianco… Leggi Tutto

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.