Ufficio stampa - Comunicazione - Music consultant & PR

FLeUR: il nuovo album “Caring About Something Utterly Useless” esce oggi 12 febbraio per Bosco Rec, con la produzione di Emilio Pozzolini dei port-royal

La musica è in effetti inutile, specialmente quando non ha voci umane alle quali aggrapparsi, eppure ci teniamo tanto, alla musica, perché ci aiuta a raccontare quello che non è raccontabile”. Così i FLeUR introducono Caring About Something Utterly Useless, il loro secondo album in uscita oggi 12 febbraio 2021 per Bosco Rec, in CD a tiratura limitata e in digitale, dopo l’anteprima full stream su The New Noise.

La musica del duo sperimentale, formato dai torinesi Enrico Dutto e Francesco Lurgo, quest’ultimo trasferitosi da tempo a Milano, è incentrata sul dialogo tra la programmazione elettronica e il calore umano delle mani che suonano chitarre e tastiere, che si amalgamano tra loro fino al punto in cui le due componenti diventano simbiotiche e i rispettivi margini si confondono, in modo che i suoni digitali mutano in respiri e i muri elettrici alzati dalle corde diventano ruggiti sintetici.

Tutti i brani contenuti in Caring About Something Utterly Useless sono di recente lavorazione: alcuni sono stati scritti per opere teatrali e performance dal vivo in gallerie d’arte; altri sono nati nel corso di improvvisazioni e delle riflessioni forzate dal lockdown del 2020. In ogni caso, le sette tracce in scaletta sono divenute un insieme coerente grazie alla produzione di Emilio Pozzolini, membro degli indimenticabili port-royal, piccoli, grandi eroi dell’elettronica dreamy italiana. Lo stesso Pozzolini firma l’alt-mix di Narcissus’ Scream (For Sarah K.), il recente singolo ispirato alla drammaturga Sarah Kane.

Per il singolo apripista The Lowest Tide (For Matteo G.), Pozzolini è stato invece affiancato in cabina di regia dall’enfant-prodige Domiziano MaselliThe Lowest Tide è un’astrazione free-form che parte dal massimo della dilatazione e arriva al massimo della saturazione, attraverso continue microvariazioni. Il relativo videoclip è stato realizzato in prima persona da Lurgo, anche film-maker: le immagini si spostano misteriosamente da una città abbandonata alla natura selvaggia, di pari passo con il crescendo delle dinamiche. Ci si può vedere una fine o un nuovo inizio.

Caring About Something Utterly Useless è un magma sonoro da cui le melodie emergono come scogli dalle onde, che si alzano e abbassano in moto circolare, da The Lowest Tide, posta in apertura, alla conclusiva The Highest Tide, unica traccia in scaletta provvista di voci, quelle dello stesso Lurgo e dell’attrice Giulia Maino, che finisce con lo stesso tema con cui inizia per l’appunto The Lowest Tide. Dal minimalismo di base si va alla deriva verso un sound organico, mentre i titoli dei pezzi si trasformano in ulteriore mezzo espressivo. Ecco così For Pierre Brassau, a richiamare l’alter ego dello scimpanzé spacciato per artista francese nel 1964, oppure My Battery Is Low And It’s Getting Dark, in riferimento all’ultimo messaggio del rover della Nasa su Marte prima di spegnersi.

Caring About Something Utterly Useless è dedicato alla memoria del cantautore piemontese Gwydion Destefanis, in arte Nebbiolo, e arriva esattamente a quattro anni di distanza da The Space Between, album d’esordio dei FLeUR uscito sempre per l’etichetta Bosco Rec di Daniele Brusaschetto, e a sette dall’EP Supernova, Urgent Star. Oltre all’appartenenza attitudinale a una determinata scena di Torino, quella per esempio dei Larsen, le influenze del duo vanno da musicisti come Tim Hecker e Ben Frost alla scuola Warp di Autechre e Boards Of Canada, sino al post-rock di Godspeed You! Black Emperor, Mogwai e Bark Psychosis, ai toni scuri di Coil e Soap&Skin.

Il viaggio dei FLeUR, allora, si snoda attorno a massimalisti drone ambient, ritmi IDM in frantumi e ninne nanne per chitarra o piano. Tutto questo per dire dell’indicibile. E dirlo quando è necessario. Prendetevene cura.

ALTRE NEWS

“Quiet Area suite” è il nuovo album del compositore e sound designer Mattia Loris Siboni, in uscita oggi 5 marzo per Slowth Records

Quante volte lo cerchiamo? Quante volte ci spaventa e di conseguenza tentiamo di evitarlo? Quante volte invece ci investe, sorprendendoci? Irrompe nelle nostre vite quotidianamente,… Leggi Tutto

Two Hicks One Cityman: il nuovo video di “Funk#88” è in anteprima su Billboard Italia

Funk#88, secondo singolo tratto da Ukiyo, il nuovo album dei Two Hicks One Cityman, è in anteprima su Billboard Italia a questo link. “Funk#88 è un… Leggi Tutto

Luca Di Maio: il video del nuovo singolo “La fragola nella pancia dell’orso” è in anteprima su SonOfMarketing

La fragola nella pancia dell’orso è il secondo singolo estratto dal nuovo album di Luca Di Maio, Piccole armi/Grandi imprese, pubblicato a sorpresa il 1 marzo 2019. La delicata sensualità… Leggi Tutto

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.